CHIUDI

NO NAME



Il gruppo NO NAME viene fondato nel Gennaio del 1990 dal chitarrista e cantante, Renato Pastorino e dal batterista, Mauro Vigo. Per i primi anni di attività la band si esibisce in pubblico esclusivamente suonando brani dei Pink Floyd, Deep Purple, Police, U2 e Simple Mind.
Il 9 Giugno 1993 viene realizzato il loro primo demo-tape intitolato “Through” composto da quattro brani cantati in inglese. Nel corso dello stesso anno i NO NAME partecipano ad alcune rassegne e maratone rock in Liguria ed in Piemonte, tra le tante, quella tenutasi al Teatro Verdi di Sestri Ponente, il 21 Aprile 1993.
Nel Maggio del 1994, il gruppo partecipa al primo raduno nazionale sui Pink Floyd organizzato da “US AND THEM PINK FLOYD Fanzine” e lo stesso mese dell’anno seguente la band ripete la medesima esperienza (vedi la pagina Dark Side, Pink Floyd Tribute).
Nel Settembre 1994, entra a far parte del gruppo il tastierista Lorenzo Gazzano ed il 20 Febbraio 1995, i NO NAME incidono il loro secondo demo-tape, composto da quattro brani e cantato in italiano: “Realtà senza nome”. Durante lo stesso anno, oltre all’attività studio, continua comunque incessante quella live che li rende protagonisti in alcuni tra i più bei locali del nord-ovest.
Nel Maggio del 1996 il gruppo entra nuovamente in sala d’incisione per realizzare un vero e proprio album, composto da otto brani ed intitolato “Indefinito”, che già alla fine dell’Ottobre dello stesso anno verrà distribuito nei negozi.
Nel Febbraio 1997 il gruppo partecipa alla rassegna musicale “Rock a confronto” organizzata dal “Macallè” (AL) e nel Marzo dello stesso anno viene chiesto loro di partecipare alla riuscitissima manifestazione “Heineken Green Session” dislocata in 10 locali ed in altrettante serate. Il 19 Novembre 1997, il nuovo bassista, Fabio “Peo” Cecchini, entra a far parte del gruppo, dando vita ad una formazione tuttora stabile.
Nell’estate del 1998, I NO NAME sono protagonisti come band tributo ai Pink Floyd, prima in Piazza della Lega (AL) e poi a Savignone (GE), nel parco di Palazzo Fieschi.
Continuano imperterrite nel 1999 le esibizioni live del gruppo ed in occasione dell’atteso Capodanno del 2000 i NO NAME suonano nuovamente al “New Bulldog Pub” di Serra Riccò (GE) in una serata indimenticabile.
Nel 2000 aumenta incredibilmente il numero di concerti al loro attivo, tanto che negli ultimi quattro mesi dello stesso anno il gruppo si esibisce per ben trentasei volte dal vivo. Nel 2001 la musica non cambia, i NO NAME raggiungono in quell’anno gli ottantotto concerti e nell’anno successivo (2002), anche se diminuiscono i tributi ai Pink Floyd, aumentano i concerti a base di pop-dance e rimangono ben saldi quelli dedicati al grande rock ‘70/’80.
Oggi i NO NAME vantano alle spalle una vastissima esperienza live, basti pensare agli oltre 150 locali e agli oltre 600 concerti, nei quali il gruppo si è esibito!

Mauro Vigo: nato il 9 giugno 1974, inizia a suonare la batteria all'età di 16 anni. Suona batterie DW e Ludwig, piatti Paiste, rototom Remo e bacchette Vater.
Renato Pastorino: nato il 21 dicembre 1973, comincia a suonare la chitarra all'età di 15 anni, prende lezioni da Alessio Menconi (chitarrista di Paolo Conte, Billy Cobhan), usa chitarre Fender, Ibanez.,Takamine, Ampli Mesa Boogie, effetti Carvin e Korg.
Lorenzo Gazzano: nato il 17/01/1977. Suona dal '90. Collabora con i cantautori F. Nitti e P. Agnello,classificatisi nel '98 al quarto posto al Festival di Sanremo nella categoria nuove proposte. Collabora con l'Orchestra Classica di Ovada,con l'Accademia G.Fauré di Campoligure e con la scuola di musica Matra di Ovada.Insegna presso la Roland School. Suona con Maria Teresa Ruta e con la band Radio Ga Ga.
Fabio “Peo” Cecchini: nato il 21 marzo 1973, inizia a suonare il basso all'età di 18 anni preferendolo alla chitarra classica, suo primo strumento. Suona fender Jazz Bass, Music Man, Steinberger, Yamaha TRB6, Fretless by Tommasone, ampli Peavy e casse Marshall.



/ foto

NOME

NO NAME

COMPONENTI

Renato Pastorino - chitarra e voce
Fabio "Peo" Cecchini - basso
Mauro Vigo - batteria
Lorenzo Gazzano - tastiere

PAESE D'ORIGINE

  ITALIA (GE)

GENERE

Rock-Dance

SITO WEB UFFICIALE